COSA CI INSEGNA UN INCONTRO STRAORDINARIO TRA SCIENZA E SOCIETÀ SULLA MORTE DI FABO

Dott. Rino Falcone

Ci sono vuoti, assenze, distrazioni, latitanze che non possono rappresentare ciò che la società offre ai singoli quando questi sono più esposti, scoperti, indifesi. Quando diviene cruciale quella parte estesa della nostra individualità che si integra negli altri e in tutto quel resto sociale che è fuori di noi ma che entra di diritto nel progetto di una comunità. Nelle strutture fisiche, concettuali, regolative che sono con fatica e complesse dinamiche emerse nel tempo lungo della storia della civiltà.

…. CONTINUA

ALTRI ARTICOLI

COSA CI INSEGNA UN INCONTRO STRAORDINARIO TRA SCIENZA E SOCIETÀ SULLA MORTE DI FABO
AFFRONTARE IL RISCHIO GENETICO E PROTEGGERE LA SPERANZA
AFFRONTARE IL RISCHIO GENETICO: COME E PERCHÉ
L’EREDITÀ “CULTURALE” PER FUTURI GENETISTI, PSICOLOGI, NEUROLOGI
CÒREA DI HUNTINGTON, QUEL GENE DIFETTOSO CHE CAMBIA LA VITA
PROTEGGERE LA SPERANZA DI UNA NUOVA UMANITÀ
L’IMPORTANZA DEL SOSTEGNO ALL’A.I.C.H.-ROMA ONLUS
MERCATINO DI TREGASIO

 LEGGI O SCARICA IL NOTIZIARIO