COMUNICATO STAMPA
Sabato 16 dicembre, nella Sala Conferenze dell’I.S.S.R. in Via Nomentana 56, sede della nostra associazione, avrà luogo il secondo dei nostri appuntamenti annuali che sono, da anni, una consuetudine di AICH-Roma Onlus come occasione di aggiornamento e condivisione. Vi abbiamo più volte parlato della prima sperimentazione clinica sul silenziamento del gene dell’- huntingtina, che viene condotta in Germania, Regno Unito e Canada, esprimendo la speranza di ottenere buoni risultati sulla tollerabilità e sicurezza delle procedure e dei farmaci adottati. Quest’anno abbiamo deciso di chiedere al Prof. Bernhard Landwehrmeyer, ordinario di Neurologia Clinica all’Università di Ulm, Germania, direttamente coinvolto in questa sperimentazione, di venirci a raccontare le ultime novità nel prossimo incontro dell’AICH Roma, il 16 dicembre 2017. Siamo felici di annunciare che il Professore ha accettato il nostro invito e non vediamo l’ora di sapere quali siano i risultati fin qui ottenuti. Accanto all’eccezionale evento della presenza del Prof. Landwehrmeyer, abbiamo anche pensato di farvi conoscere le esperienze di ricerca sulla Malattia di Huntington di vari centri del CentroSud Italia che operano da tempo in questo campo e che non vi sono noti perché magari non riescono ad avere la risonanza dovuta. I nostri relatori saranno perciò: il Prof. Bernhard Landwehrmeyer, professore ordinario di Neurologia alla Università di Ulm, Germania; il Prof. Giuseppe De Michele, professore ordinario di Clinica Neurologica presso l’Università Federico II di Napoli; la Dott.ssa Alba Di Pardo,ricercatrice del Laboratorio di Neurogenetica e Malattie Rare della IRCCS Neuromed (Istituto Neurologico Mediterraneo); la Dott.ssa Annarita Bentivoglio, ricercatrice presso la Cattedra di Neurologia dell’Università Cattolica del S. Cuore; il Dott. Giovanni Ristori, ricercatore presso il dipartimento NESMOS (Neuroscienze, Salute Mentale e Organi di Senso) della facoltà di Medicina e Psicologia, Università degli studi di Roma “La Sapienza”e il Prof. Antonio Porcellini, Professore associato di Patologia Generale presso l’Università Federico II di Napoli; il Dott. Giacomo Della Marca, Ricercatore presso la Cattedra di Neurologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore; la Dott.ssa Marina Frontali, ricercatrice presso l’Istituto di Farmacologia Traslazionale del CNR, Tor Vergata Roma. Il Convegno si svolgerà dalle ore 8.30 alle 16.00 terminando con il consueto spazio di domande e chiarimenti. Alle 13.00 ci sarà l’interruzione per il lunch nella Sala Mediateca dell’Istituto. Ci ritroveremo alle 14.30 nella Sala Conferenza per la relazione della Dott.ssa Marina Frontali che farà un riassunto delle cose dette al mattino e risponderà alle vostre domande. Vi ricordiamo che, essendo sabato, potrete usufruire del parcheggio dell’Istituto Statale Sordi al n° 52 di Via Nomentana. Sul nostro sito www.aichroma.com troverete il link per la registrazione. La vostra partecipazione è come sempre molto importante.
Il Direttivo A.I.C.H-Roma Onlus